L'Assemblea è costituita dai rappresentati dei soci così come specificati all'art. 3 del presente statuto ·e si riunisce, in convocazione ordinaria, una volta l'anno, ed in via straordinaria ogni qual volta il Consiglio Generale lo ritenga necessario ovvero quando ne sia fatta richiesta motivata da almeno un quinto dei soci in rappresentanza di almeno un quinto dei voti esprimibili.
Ogni azienda associata ha diritto ad un numero di voti in relazione ai contributi dovuti, purchè interamente versati. Il computo è fatto sul contributo variabile sommato al contributo fisso relativo all'anno precedente ed avviene secondo la seguente ripartizione:
- fino a Euro 155,00: un voto;
- da Euro 155,01 a Euro 516,45: un ulteriore voto;
- da Euro 516,46 a Euro 7.746,85: un ulteriore voto per ogni 516,45 Euro di contributo o frazione superiore alla metà;
- da Euro 7.746,86 a Euro 33.569,70: un ulteriore voto per ogni 774,68 Euro di contributo o frazione superiore alla metà;
- oltre Euro 33.569,70: un ulteriore voto per ogni 1.032,91 Euro di contributo o frazione superiore alla metà.
Le Aziende, che alla data dell'Assemblea non abbiano compiuto un intero anno di iscrizione, secondo il disposto del precedente art. 4, hanno diritto ad un solo voto.
Ogni socio ha diritto di farsi rappresentare nell'Assemblea da un altro socio mediante apposita delega scritta. Ciascuna azienda associata non potrà rappresentare più di un'altra impresa iscritta. I gruppi e le imprese multilocalizzate con più unità locali nello stesso territorio possono essere rappresentate da un unico soggetto.
All'Assemblea partecipano, senza diritto di voto, i Revisori Contabili, i Probiviri ed il Direttore.
Le norme di convocazione, costituzione, svolgimento, deliberazione e verbalizzazione sono analoghe a quelle contenute nel regolamento di attuazione dello statuto.
Sono competenze distintive dell'Assemblea dei Soci:
- eleggere, ogni quadriennio dispari, il Presidente, i Vice Presidenti, ed approvare il relativo programma di attività;
- eleggere, ogni quadriennio dispari, il Consiglio Generale ed il Consiglio di Presidenza;
- eleggere, ogni quadriennio dispari, i Probiviri e i Revisori contabili;
- eleggere eventualmente un· Presidente Onorario;
- determinare gli indirizzi strategici e le direttive di massima dell'attività di Confindustria Foggia ed esaminare qualsiasi argomento rientrante negli scopi della stessa;
- approvare la delibera contributiva e il bilancio consuntivo;
- modificare il presente statuto;
- deliberare lo scioglimento di Confindustria Foggia e nominare uno o più liquidatori;
- deliberare su ogni altro argomento ad essa sottoposto dal Consiglio Generale, dal Consiglio di Presidenza o dal Presidente.
Il bilancio consuntivo e la delibera contributiva approvati dall'Assemblea dei Soci sono trasmessi a Confindustria.